Ultimi Post

Feedback dal corso “Matematica con le mani-D…

Con le squadre di tecnologia (2): le isometrie

Le lezioni di Emma Castelnuovo


Dalla misura alla frazione, alla scoperta di siste…

Franco Lorenzoni: insegniamo la matematica attrave…

Dal disegno geometrico al modello dinamico: i tria…

Una rivoluzione del 1946, che deve ancora accadere…



Misure di segmenti e numeri irrazionali


Un modello dinamico: triangoli isoperimetrici

Matematica con le Mani fa il bis!


“Matematica con le mani”, ciclo di web…

“CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO ST…

Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1


Giocando con una finestra e con il Sole…alla…

“Esame Da Casa” con Carla Degli Espost…

A come A casa, B come Barattoli, C come Cucina

Un nuovo blog: MateMat, per la didattica a distanz…

“Dove sta di casa la scuola?” Carla De…




Rapporti e similitudini con un foglio di carta!

Costruiamo da casa il triangolo dinamico di Emma C…




Guardiamo l’arrivo della primavera con ̶…


Fare laboratorio è più facile, con il testo di Emm…

Cose che capitano quando si ha il Castelnuovo in a…

Dal gioco degli scacchi, agli alberi genealogici, …

Foto e commenti dal corso a Foligno!

Notizie dai colleghi di Ercolano!

Officina matematica a Roma con Carla Degli Esposti…


Corso di formazione a Torre Del Greco


Corso di formazione a Napoli



Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…

Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…




Da un’idea di Emma: il crivello di Eratosten…
Didattica

Le Indicazioni Nazionali e il testo di Emma Castelnuovo
Qualche anno fa l’amica e collega Maria Cristina Sbarbati ha pubblicato sul suo blog Matematicandoinsieme un articolo di Carla Degli Esposti dal titolo “Le Indicazioni Nazionali e il testo di Emma Castelnuovo”. Carla analizza le Indicazioni per il 2012, nei punti più interessanti per l’insegnamento della matematica nella scuola secondaria di primo grado, e le […]

l’esposizione come strumento didattico, una lezione al Centro Territoriale Mammut di Napoli
Ieri il collega Marco Marino ha condiviso con altri insegnanti la propria esperienza sull’esposizione di matematica organizzata con i suoi alunni. Per Emma, un’esposizione di matematica deve avere entrambi i significati del verbo “esporre”: mostrare qualcosa, degli oggetti, e spiegare verbalmente. Ce lo ricorda nell’intervento tenuto a Sesto Fiorentino nel 2001 e riportato in “L’Officina […]

Il quadrato e l’Uomo di Vitruvio
Ecco la cronaca di una interessante attività laboratoriale tra l’arte e la geometria, nata dopo il corso seguito lo scorso autunno a Cenci durante l’Officina matematica di Emma Castelnuovo, che la nostra collega e compagna di corso Rosa Cavallaro ha voluto condividere su questo sito. Grazie Rosa e bravi i tuoi ragazzi della 2C! “La […]