Ultimi Post


“Matematica con le mani”, ciclo di web…

“CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO ST…

Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1


Giocando con una finestra e con il Sole…alla…

“Esame Da Casa” con Carla Degli Espost…

A come A casa, B come Barattoli, C come Cucina

Un nuovo blog: MateMat, per la didattica a distanz…

“Dove sta di casa la scuola?” Carla De…




Rapporti e similitudini con un foglio di carta!

Costruiamo da casa il triangolo dinamico di Emma C…




Guardiamo l’arrivo della primavera con ̶…


Fare laboratorio è più facile, con il testo di Emm…

Cose che capitano quando si ha il Castelnuovo in a…

Dal gioco degli scacchi, agli alberi genealogici, …

Foto e commenti dal corso a Foligno!

Notizie dai colleghi di Ercolano!

Officina matematica a Roma con Carla Degli Esposti…


Corso di formazione a Torre Del Greco


Corso di formazione a Napoli



Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…

Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…




Da un’idea di Emma: il crivello di Eratosten…
Didattica

Il Teorema di Pitagora partendo dalla storia
L’osservazione del mondo circostante e la storia sono i pilastri del metodo didattico utilizzato da Emma Castelnuovo. Il percorso inizia quindi con una domanda “Pitagora: chi era?” e con questa domanda inizia anche il Capitolo 2 del libro Figure piane B. La storia incuriosisce, stimola la riflessione, crea delle aspettative. Emma Castelnuovo seguiva spesso la […]

Dal geopiano alla carta a quadretti
La naturale prosecuzione del geopiano (in una seconda media) è l’uso della carta a quadretti, per esempio quella da un centimetro. Dopo che gli alunni hanno preso confidenza con il geopiano si può passare all’osservazione delle figure disegnate sulla carta a quadretti. Oltre al materiale povero che usiamo per lavorare con i ragazzi (listelli, spago, […]

Emma Castelnuovo nella scuola di ieri e di oggi
Condividiamo un bell’articolo su Emma Castelnuovo e sul suo ruolo nella scuola, pubbicato sul blog Math is in the air e scritto da Daniela Valenti (collaboratrice di Emma Castelnuovo dal 1969). Ci colpisce il parallelo tra il desiderio di formazione che anima Emma fin dagli inizi della sua carriera di insegnante e la “nostra formazione” […]