Ultimi Post

Con le squadre di tecnologia (2): le isometrie

Le lezioni di Emma Castelnuovo


Dalla misura alla frazione, alla scoperta di siste…

Franco Lorenzoni: insegniamo la matematica attrave…

Dal disegno geometrico al modello dinamico: i tria…

Una rivoluzione del 1946, che deve ancora accadere…



Misure di segmenti e numeri irrazionali


Un modello dinamico: triangoli isoperimetrici

Matematica con le Mani fa il bis!


“Matematica con le mani”, ciclo di web…

“CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO ST…

Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1


Giocando con una finestra e con il Sole…alla…

“Esame Da Casa” con Carla Degli Espost…

A come A casa, B come Barattoli, C come Cucina

Un nuovo blog: MateMat, per la didattica a distanz…

“Dove sta di casa la scuola?” Carla De…




Rapporti e similitudini con un foglio di carta!

Costruiamo da casa il triangolo dinamico di Emma C…




Guardiamo l’arrivo della primavera con ̶…


Fare laboratorio è più facile, con il testo di Emm…

Cose che capitano quando si ha il Castelnuovo in a…

Dal gioco degli scacchi, agli alberi genealogici, …

Foto e commenti dal corso a Foligno!

Notizie dai colleghi di Ercolano!

Officina matematica a Roma con Carla Degli Esposti…


Corso di formazione a Torre Del Greco


Corso di formazione a Napoli



Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…

Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…




Da un’idea di Emma: il crivello di Eratosten…
Didattica

Le sezioni piane del cubo
Nel primo capitolo di Figure solide, alle pagg. 21 e 22, è presente un laboratorio sulle sezioni piane del cubo, intitolato: “Vedere nello spazio”. Più avanti, alle pagg. 116-118, si trovano numerosi esercizi di approfondimento sullo stesso tema. Le sezioni piane sono un argomento che trova molto spazio nei libri di Emma: in “Didattica della […]

Dal disegno geometrico al modello dinamico: i triangoli equivalenti
Con i ragazzi della mia classe seconda, ci conosciamo dallo scorso anno: in prima media abbiamo costruito insieme conoscenze, strumenti e modelli. Così ho deciso di iniziare le lezioni di matematica prendendo spunto dal mio capitolo preferito del libro di Emma, Figure Piane A: Variazione di aree e perimetri. A giugno siamo arrivati ad introdurre […]

L’Esposizione: classe seconda
Nella classe seconda i temi dell’Esposizione sono stati: il teorema di Pitagora la forma geometrica Centrale nella classe seconda è la questione dei rapporti e la scoperta delle proporzioni che ci portano in modo naturale alle figure simili. Interessante poi entrare nella storia, come ci invita il testo di Emma Castelnuovo. Così parliamo di Pitagora, […]