• Home
  • Chi Siamo
  • Contatti

EmmaMetodo

metodo didattico di Emma Castelnuovo

MENU
  • Home
  • Aritmetica e Numeri
  • Geometria e Figure
  • Leggi matematiche
  • Didattica
  • Laboratori e Mostre
  • Contatti
    • Chi Siamo
Matematica e Società
17/01/2021

Un ringraziamento

Eventi, formazione
15/01/2021

“Matematica con le mani”, ciclo di webinar con attività di laboratorio in diretta!

Didattica, Geometria e Figure, Laboratori e Mostre, solidi
03/01/2021

“CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO STESSO FOGLIO DI CARTA”

Didattica, Matematica e Società
19/05/2020

“Esame Da Casa” con Carla Degli Esposti!

Eventi, formazione
07/05/2020

A come A casa, B come Barattoli, C come Cucina

Ultimi Post

17/01/2021

Un ringraziamento

Con questo breve post vorremmo ringraziare la professoressa Lorella Ca…
15/01/2021

“Matematica con le mani”, ciclo di web…

Pubblichiamo la locandina del corso che si terrà in modalità a distanz…
03/01/2021

“CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO ST…

Pubblichiamo un articolo della collega Barbara Sbrega che, ispirandosi…
06/12/2020

Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1

Nei primi capitoli del libro Numeri A si parla di “Sistema opera…
20/10/2020

Da Cenci: Matematica all’aperto!

Quest’anno non è stato possibile organizzare Cenci in presenza&#…
28/05/2020

Giocando con una finestra e con il Sole…alla…

Prendere spunto dalla realtà, osservare intorno a noi, a cominciare da…
19/05/2020

“Esame Da Casa” con Carla Degli Espost…

Siamo ormai alla fine di questo pazzo anno scolastico e per i nostri r…
07/05/2020

A come A casa, B come Barattoli, C come Cucina

Siete tutti invitati al nostro prossimo webinar laboratorio con Carla …
06/05/2020

Un nuovo blog: MateMat, per la didattica a distanz…

Desideriamo ringraziare la collega Daniela Valenti, della scuola super…
30/04/2020

“Dove sta di casa la scuola?” Carla De…

Con Matematicasa della nostra Carla Degli Esposti abbiamo fatto matema…
21/04/2020

1 metro: distanza obbligatoria!

Ovvero: “Come affrontare un problema della realtà, esplorare le …
20/04/2020

Solidi dinamici in video!

Ecco un nuovo video che il collega Davide Petrone ha preparato per i p…
15/04/2020

Occhio alle curve!

In questo periodo sentiamo spesso parlare di dati numerici, previsioni…
09/04/2020

Rapporti e similitudini con un foglio di carta!

Oggi vi presentiamo un’attività di laboratorio tratta dal testo …
05/04/2020

Costruiamo da casa il triangolo dinamico di Emma C…

…Ci aiuta questo simpaticissimo video della nostra amica e colle…
02/04/2020

Tre “corti” sulle frazioni

Questa volta Carla Degli Esposti ci parla di frazioni. Si parte da un …
24/03/2020

Webinar con Carla Degli Esposti!

Domani, mercoledì 25 marzo, alle ore 15.15,  INDIRE ospita il web…
22/03/2020

Un flash sui numeri…

Ecco un nuovo “corto” dalla rubrica MatematiCasa, uno sgua…
21/03/2020

Guardiamo l’arrivo della primavera con ̶…

Siamo ancora in tempo! Condividiamo uno scritto di Franco Lorenzoni, a…
18/03/2020

Fare matematica… A casa!

Ormai lo abbiamo capito tutti, docenti ed alunni: la didattica a dista…
10/02/2020

Fare laboratorio è più facile, con il testo di Emm…

Durante la prima settimana di febbraio, nella mia scuola non si va ava…
08/02/2020

Cose che capitano quando si ha il Castelnuovo in a…

La collega Donatella Di Girolamo, docente presso l’IC Dalla Chie…
20/01/2020

Dal gioco degli scacchi, agli alberi genealogici, …

Il capitolo 3 del libro Numeri A, dedicato alle potenze, è veramente r…
12/01/2020

Foto e commenti dal corso a Foligno!

Il corso si è tenuto nell’IC Foligno 5; si tratta della seconda …
08/12/2019

Notizie dai colleghi di Ercolano!

Ci scrive la collega Eliana Matrecano, che ha organizzato per il secon…
04/12/2019

Officina matematica a Roma con Carla Degli Esposti…

Nuova occasione di formazione a Roma: quattro incontri sulla didattica…
01/12/2019

Lo stomachion di Archimede

Cenci 2015: tra le tante cose interessanti, lo stomachion di Archimede…
27/11/2019

Corso di formazione a Torre Del Greco

Cinque appuntamenti per un nuovo corso tenuto dalle curatrici del test…
17/11/2019

Corso di formazione a Roma

Vi proponiamo il corso di didattica inclusiva della matematica che si …
17/11/2019

Corso di formazione a Napoli

A cura della collega Eliana Matrecano, parte il secondo Corso di didat…
03/11/2019

Con le squadre di tecnologia

Quest’anno in seconda abbiamo ripassato la classificazione e le …
04/10/2019

Come motivare gli alunni

Siamo all’inizio di un nuovo anno scolastico, e come sempre si p…
12/07/2019

Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…

Pubblichiamo di seguito il contributo della collega Maria Antonietta G…
09/07/2019

Feedback dal corso sulla didattica di Emma Casteln…

All’istituto Pirri “senza zaino” di Cagliari si sceglie la didat…
23/04/2019

Le sezioni piane del cubo

Nel primo capitolo di Figure solide, alle pagg. 21 e 22, è presente un…
15/04/2019

Secondo incontro a Cagliari

Venerdì 12 aprile si è svolto il secondo incontro di formazione a Cagl…
10/04/2019

Il problema della formica…

Grande entusiasmo e tante risate oggi nella classe prima, quando prese…
02/03/2019

Da un’idea di Emma: il crivello di Eratosten…

Nella sezione “approfondisco” del libro di testo di Emma t…

Didattica

16/10/2017

Il Teorema di Pitagora partendo dalla storia

L’osservazione del mondo circostante e la storia sono i pilastri del metodo didattico utilizzato da Emma Castelnuovo. Il percorso inizia quindi con una domanda “Pitagora: chi era?” e con questa domanda inizia anche il Capitolo 2 del libro Figure piane B. La storia incuriosisce, stimola la riflessione, crea delle aspettative. Emma Castelnuovo seguiva spesso la […]

20/11/2017

Dal geopiano alla carta a quadretti

La naturale prosecuzione del geopiano (in una seconda media) è l’uso della carta a quadretti, per esempio quella da un centimetro. Dopo che gli alunni hanno preso confidenza con il geopiano si può passare all’osservazione delle figure disegnate sulla carta a quadretti. Oltre al materiale povero che usiamo per lavorare con i ragazzi (listelli, spago, […]

06/03/2018

Emma Castelnuovo nella scuola di ieri e di oggi

Condividiamo un bell’articolo su Emma Castelnuovo e sul suo ruolo nella scuola, pubbicato sul blog Math is in the air e scritto da Daniela Valenti (collaboratrice di Emma Castelnuovo dal 1969). Ci colpisce il parallelo tra il desiderio di formazione che anima Emma fin dagli inizi della sua carriera di insegnante e la “nostra formazione” […]

Aritmetica e Numeri

06/12/2020

Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1

02/04/2020

Tre “corti” sulle frazioni

22/03/2020

Un flash sui numeri…

20/01/2020

Dal gioco degli scacchi, agli alberi genealogici, alla costruzione di cubi: percorso sulle potenze

Social

Articoli recenti

  • Un ringraziamento
  • “Matematica con le mani”, ciclo di webinar con attività di laboratorio in diretta!
  • “CONTENITORI DI DIVERSO VOLUME A PARTIRE DA UNO STESSO FOGLIO DI CARTA”
  • Giochiamo con i numeri e le operazioni – 1
  • Da Cenci: Matematica all’aperto!

Commenti recenti

  • Giulia Tronelli su “Matematica con le mani”, ciclo di webinar con attività di laboratorio in diretta!
  • antonietta su “Matematica con le mani”, ciclo di webinar con attività di laboratorio in diretta!
  • Carla degli Esposti su Percorso sui solidi: Galileo e i due contenitori cilindrici
  • Carla degli Esposti su Percorso sui solidi: Galileo e i due contenitori cilindrici
  • Giulia Tronelli su Da Cenci: Matematica all’aperto!

Isola che non c'è Marketing & Numbers | Credits

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Ok