I testi di Emma Castelnuovo hanno una organizzazione degli argomenti un po’ diversa da quella dei testi tradizionali. Questo a volte rappresenta un freno per l’adozione in classe, anche quando li usiamo “a fianco” del testo tradizionale già da un po’ di tempo. Se siamo i soli a scuola a voler cambiare libro, temiamo che poi non ci troveremo “in linea” con la tempistica degli altri colleghi, che gli alunni non si impadroniranno delle “tecniche” come gli altri, che il metodo laboratoriale ci possa far perdere tempo… In realtà non è così.
Qui di seguito trovate un esempio (la mia esperienza personale nella scuola dove lavoro) di come il testo possa essere adottato in classe senza problemi, anche se non tutti i docenti di matematica della scuola lo utilizzano. Iniziamo con l’aritmetica in prima.
Alcune questioni generali: la teoria, essenziale, è scritta con un linguaggio che risulta chiaro anche agli alunni che hanno disturbi specifici dell’apprendimento o bisogni educativi speciali, quindi non servono testi a parte o percorsi facilitati. E’ l’intera opera a rendere la matematica inclusiva. La novità rispetto agli altri testi è la sezione degli esercizi: è lì che gli alunni, svolgendoli a casa o in classe, scoprono proprietà nuove, sono portati a mettere in relazione concetti, costruiscono regole questo mi “costringe” a passare molto tempo nella correzione dei compiti, praticamente mi trovo a fare una didattica della matematica “capovolta”. E stiamo parlando di un libro che esiste da molti anni…
L’allenamento sulle espressioni, formule e sulle parti più tecniche si fa lo stesso, ma più diluito, magari un esercizio di aritmetica o un problema di geometria all’inizio dell’ora due volte a settimana, svolto dal posto, anche a coppie, mentre io giro tra i banchi. Così anche la parte procedurale è salva.
In Prima Media o, come si dice ora, classe prima della scuola secondaria di primo grado 🙂
Aritmetica (Numeri A). Dall’indice si vede che gli argomenti trattati sono gli stessi e nello stesso ordine dei testi tradizionali. La parte degli esercizi è fondamentale
- Cap 1 e Cap 2: Insiemi numerici e Operazioni ed espressioni. I contenuti sono trattati in maniera “nuova” rispetto a come è abituato il bambino alla primaria; non si ricomincia tutto dall’inizio come se non avessero fatto niente, ma si utilizzano le conoscenze e le abilità già possedute dai bambini in ottica laboratoriale su questioni come i pari e i dispari, l’aritmetica dell’orologio….
- Cap 3: Potenze e le loro proprietà
- Cap 4: Numeri primi, multipli e sottomultipli. Qui si affrontano le scomposizioni ed il calcolo di mcm e MCD in modo molto più intuitivo e meno “mnemonico” del solito. Raramente vedo i miei alunni scomporre 10 in colonna! Oppure cercare il mcm tra 15 e 45 con la scomposizione in fattori!
- 5: Frazioni
- Cap 6: Numeri decimali. Di solito nei testi tradizionali si trova nel secondo volume. Io lo affronto in seconda, come del resto le frazioni, che in prima riesco solo ad accennare (ma mi capitava anche con gli altri libri di testo!).
Chi di voi usa il libro in classe? Vorreste partecipare a questo confronto sui contenuti e la tempistica? Scriveteci sul sito o sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/emmametodo/
Alla prossima per la parte di geometria in prima
By Emmametodo
Ogni condivisione è benvenuta, dietro citazione della fonte, please!
6 commenti
Ringrazio Matematicandoinsieme per aver pubblicato questa pagina relativa ai libri di Emma Castelnuovo e i riferimenti al blog Emmametodo. D’altronde la prof Sbarbati ha scritto un’eccellente recensione di questi testi nel suo blog e le chiedo di ripubblicarla.
La straordinaria genialità di Emma Castelnuovo fa sì che questi libri, anche se datati, siano di un’attualità impressionante, sempre giovani, sempre avanti, come è stata la loro autrice fino all’età di cento anni.Le recentissime riforme dei curricoli vedono i testi di Emma Castelnuovo pienamente rispondenti alle indicazioni nazionali.
Invito gli insegnanti a pretendere che i rappresentanti Rizzoli li portino a scuola e li facciano consultare .
Buona lettura
Carla Degli Esposti
Grazie alla Prof Sbarbati anche da noi di Emmametodo! Ne approfittiamo per confermare che il testo è regolarmente adottabile, abbiamo avuto conferma dai responsabili marketing della Casa Editrice!
Salve, sono una docente di scienze matematiche alla secondaria di primo grado e vorrei poter visionare questo testo…sono di RC …quale agenzia fornisce questo libro?
Ciao Lilly, il testo è edito RCS. Se cerchi online il catalogo RCS Education lo trovi, senti il tuo rappresentante di zona per la copia-saggio
https://www.rizzolieducation.it/catalogo/la-matematica-edizione-con-espansione-web-0019965/
Questo è il link al catalogo!