Con le squadre di tecnologia (2): le isometrie

Author: 2 commenti Share:

Due anni fa ho proposto un piccolo laboratorio con le squadre di tecnologia, adatto a fine prima o a inizio seconda media per il ripasso della classificazione e delle proprietà di molte figure geometriche: trovate qui foto e commenti. Si tratta di creare figure geometriche facendo “combaciare” i lati corrispondenti di due squadrette da 45° o due da 60° (scegliendo quindi di scartare le figure concave); per averne un numero sufficiente, i ragazzi ne hanno creato delle copie in cartoncino riciclato.

Quest’anno lo ho riproposto nella mia seconda mentre parlavamo di isometrie: dopo una prima attività di due ore, organizzata come descritto nel precedente post, i ragazzi si sono concentrati sui movimenti da fare con le squadre per ottenere le varie figure, guidati da alcune domande scritte alla lavagna. I ragazzi hanno lavorato in coppie o al massimo in gruppi da tre, per confrontarsi ed argomentare le proprie risposte. Siamo partiti con un linguaggio più semplice (“ho trascinato la squadra”, “ho ribaltato” la figura…) per arrivare ad utilizzare la terminologia appropriata: rotazione, simmetria assiale…

Abbiamo concentrato le nostre osservazioni sui seguenti aspetti:

  • per ottenere alcune figure è necessario sollevare dal piano del banco almeno una squadra;
  • con la squadra a 60° si forma un maggior numero di figure diverse;
  • certe figure si possono ottenere con più di un movimento

L’attività, molto stimolante per i ragazzi, si presta bene sia per riprendere la classificazione, ragionando anche sugli angoli, sia per introdurre le isometrie. Inoltre l’attività può essere utilizzata anche per ragionare ancora su perimetro e area, e in una classe terza potrebbe essere utilizzata come avvio al calcolo letterale se indichiamo con lettere diverse i lati diversi delle due squadre .

Come sempre abbiamo concluso con le relazioni dei ragazzi, un prezioso riscontro sull’effettiva efficacia dei lavori pratici. Il prossimo anno le riprenderemo per iniziare ad organizzare materiali e cartelloni della nostra esposizione di matematica!

Previous Article

Feedback dal corso “Matematica con le mani-Dalle figure alle funzioni con Emma Castelnuovo”

Next Article

Le lezioni di Emma Castelnuovo

You may also like

2 commenti

  1. Ora sono in pensione, ma i miei studenti hanno sempre imparato Matematica con le mani.
    La partecipazione ed i risultati erano ottimi
    Emma Castelnuovo, grande, grande, grande!

  2. Lo trovo molto istruttivo, sarebbe auspicabile poter esercitarsi anche a scuola terminata, nel mese di luglio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *