Con le squadre di tecnologia

Author: Nessun commento Share:

Quest’anno in seconda abbiamo ripassato la classificazione e le proprietà di triangoli e parallelogrammi usando le squadre di tecnologia. Tutto ciò che serve sono due squadrette da 45° e due da 60° della stessa misura. Ne abbiamo prese alcune dalle cartelline di tecnologia degli alunni, altre le avevo io (quelle piccole, che si possono tenere nell’astuccio, si trovano nei negozi di casalinghi e costano pochissimo). Altre… Le abbiamo costruite su cartoncino riciclato, ricalcando quelle che avevamo.

Ho preparato una scheda con semplici domande-guida ed ho diviso la classe in gruppi da quattro. Per prima cosa hanno descritto le caratteristiche dei due triangoli di partenza. Poi ho chiesto loro di comporre e descrivere tutte le possibili figure geometriche che si ottengono facendo coincidere due lati uguali delle due squadrette da 45°. Quanti poligoni diversi si possono formare? Hanno fatto lo stesso con due squadrette a 60°. Il numero di figure possibili aumenta…

E’ stato un modo dinamico per ritornare su questioni già affrontate (rombi e quadrati, somme di angoli, confronto di lunghezze, condizioni “necessarie” per classificare una figura), per parlare di “dimostrazioni” e per osservare una figura che non capita tanto spesso…

Durante l’attività, gli alunni hanno notato i movimenti necessari per “formare” le varie figure: a volte era necessario “ribaltare”, a volte “ruotare” una squadretta rispetto all’altra. Si tratta di un ottimo spunto per affrontare le simmetrie, lo faremo al più presto!

Previous Article

Corso di formazione a Napoli

Next Article

Come motivare gli alunni

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *