Quest’anno non è stato possibile organizzare Cenci in presenza…
Così si è pensato ad un ciclo di webinar. Qui sotto trovate tutti i dettagli!
I 4 laboratori on-line, organizzati dal Movimento di Cooperazione Educativa e dalla Casa-laboratorio di Cenci
sono rivolti a docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado Per partecipare ISCRIZIONI AL SEGUENTE LINK https://forms.gle/ygw1vR8hHmmQFjiT6
COSTI : l’iscrizione ai 4 laboratori ha un costo di € 50,00 I docenti di ruolo possono pagare con il buono carta del docente. Il codice buono va indicato nel modulo di iscrizione. I docenti con contratto a tempo determinato devono effettuare un bonifico M.C.E. MOVIMENTO COOPERAZIONE – Banca Etica filiale di Roma CODICE IBAN IT41D0501803200000016720930 gli estremi del bonifico vanno indicati nel modulo di iscrizione.
Chi non già iscritto, è necessario che si iscriva al MCE
(l’iscrizione che comprende l’abbonamento alla rivista Cooperazione Educativa) secondo le modalità indicate sul sito www.mce-fimem.it al link: http://www.mce-fimem.it/segreteria/iscrizione-al-mce/
Il MCE è accreditato dal Ministero dell’Istruzione come Ente qualificato per aggiornamento e formazione (direttiva 170/2016). Sarà rilasciato attestato di partecipazione per 8 ore.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI:
I 4 laboratori si terranno dalle 16.30 alle 18.30, ma possono essere seguiti anche in altro orario perché accessibili
Lunedì 9 novembre con Franco Lorenzoni e Ottaviano Rosi
GEOMETRIA DELLE OMBRE
Con le ombre si possono misurare le altezze di alberi e palazzi come fece Talete con la piramide. Con l’ombra del proprio corpo si possono calcolare le ore e osservare i mutamenti del percorso del sole nelle diverse stagioni. ________________________________________________
Lunedì 16 novembre con Carla Degli Esposti e Paola Gori
ARTE DENTRO E FUORI
Una proposta di ricerca e di studio sui legami tra arte e matematica
a partire dai pavimenti di opere architettoniche.
_____________________________________________________________________________________
Lunedì 23 novembre con Antonella Castellini e Alfia Lucia Fazzino
MATEMATICA DA PASSEGGIO
Saranno affrontati in modo divertente e concreto alcuni aspetti matematici riferiti ai percorsi in città assieme ad alcuni problemi “classici” e ad altri “rivisitati”.
___________________________________________________
Lunedì 30 novembre con Nicoletta Lanciano e Rita Montinaro
ASTRONOMIA IN CITTA’
Riconoscere le direzioni con il Sole e la bussola nel proprio territorio, leggere e tracciare meridiane. Che cosa cercare e cosa fare negli Osservatori, nei Musei… dei paesi e delle città.
9 commenti
Ho fatto iscrizione con carta del docente a “4 proposte di matematica all’aperto!” ma mi e’ venuto il dubbio di aver sbagliato a creare il buono. Io ho selezionato ESERCIZI ON LINE e poi corsi aggiornamento/enti accreditati…ma forse devo annullare il buono e ricrearlo per ESERCIZI FISICI e poi alla stessa maniera enti accreditati? fatemi sapere per favore
Silvia Baccaro
Ciao Silvia, io credo che sia il percorso corretto. Puoi provare comunque a chiedere direttamente a Cenci:
cencicasalab@gmail.com
oppure 339.5736449
A presto!
Ok grazie mille
Buonasera ho fatto l’iscrizione a “4 proposte di matematica all’aperto”
Nel form di google non ho inserito il codice della carta docente ed ora non mi fa modificare.
come posso fare?
Grazie
Veronica
Scusa il ritardo Veronica, spero tu sia riuscita a risolvere il problema ed abbia poturo seguire i webinar. Come dicevo ad altre colleghe, noi non siamo nella perte organizzativa, gestita invece dall’MCE. Un saluto!
Giulia
Ciao, mi piacerebbe iscrivermi al corso ma non riesco a capire se l’associazione al MCE dovrà essere 2021 o 2020.
Grazie. Francesca
Ciao Francesca, spero tu sia poi riuscita ad iscriverti!
che bello! lo rifarete ? 🙂
Lo spero vivamente,
grazie e saluti
Daniela Pierotti
Ciao Daniela! Speriamo si possa fare in presenza, il prossimo anno!