Siamo ormai alla fine di questo pazzo anno scolastico e per i nostri ragazzi delle classi terze è il momento di organizzare l’elaborato d’esame: molti di loro inseriranno un riferimento alla matematica. Ecco alcuni spunti che possono scaturire dai Corti di Carla Degli Esposti, commentati dalla stessa Carla nel suo ultimo “Corto”. Li trovate tutti nel Canale Youtube di Emmametodo.
Ci piacerebbe avere notizie da chi li ha utilizzati o li ha proposti agli alunni: aspettiamo commenti, suggerimenti e anche altre idee di matematica inserita nel reale, da condividere!
Il link al Corto:
4 commenti
Carissima Carla! Ho riutilizzato in modo estremamente profiquo e stimoltante diversi dei tuoi percorsi tanto che un mio alunno ha inserito la matematica del contagio nel suo elaborato che ha come argomento centrale la globalizzazione. Anche altri hanno fatto collegamenti originali che hanno a che fare con le attività svolte nel corso dei tre anni e alcuni di loro in modo del tutto autonomo. Ad esempio: i colori .. la rifrazione e la matematica dell’ ellisse con i triangoli isoperimetrici. La fragilità dell uomo e la fragilità della matematica nei numeri irrazionali con “la chiocciola degli irrazionali”. L’ infinito e l iperbole ottenuta dai rettangoli equivalenti ecc..
Carissima Michela
Mi fa molto.piacere che il corto sia statoutile
Sicuramente tutto è il frutto della tua didattica attiva e stimolante.
Poi con calma mi piacerebbe visionare il lavoro dei tuoi allievi in particolare di quello che nomini all’inizio.
Auguro a tutti un emozionante esame
I miei ragazzi hanno appena concluso il ciclo di studi sostenendo esame di terza media online. Molti di loro hanno inserito nel loro elaborato collegamenti di matematica tratti dalla didattica di Emma Castelnuovo, citandola più volte, ringraziandola. Sono perfettamente consapevoli di aver avuto una opportunità in più nell’aver studiato con quello che loro chiamano “il metodo di Emma”. Ho sentito colleghi lamentare la difficoltà di inserire la matematica nel percorso strutturato dai ragazzi, ritenendola una materia che non si presta ad essere collegata con le altre, ma quella di Emma è diversa:” viva, dinamica, trasversale, plastica, entusiasmante, appassionante”.Così l’hanno sentita e descritta i miei ragazzi!
Siamo molto felici di sapere che la figura e la didattica di Emma Castelnuovo siano entrate non solo nel percorso dei tuoi alunni, ma anche nell’elaborato conclusivo, in maniera così “viva”! Ci piacerebbe poter avere qualche testimonianza da mettere sul sito: se vuoi, scrivimi alla mail giulia.tronelli72@gmail.com e ci organizziamo!