Il collega Marco Marino lavora all’IC3 Rodari – Annecchino di Pozzuoli. Ecco cosa ci scrive:
“A scuola in occasione dell’Open day (termine che non mi piace…) sto organizzando una giornata di esposizione dei lavori fatti in classe durante questi primi tre mesi di scuola.(…) La forza di fare questa cosa la trovo nei ragazzi, gli brillavano gli occhi solo all’idea di poter raccontare ad altri, adulti e bambini, le fantastiche scoperte fatte grazie ad Emma.
Se ho deciso di procedere con l’esposizione è anche perché non mi sento più solo, ora sento una comunità che condivide le cose che proviamo a fare in giro per l’Italia, grazie mille!!!”
Alleghiamo qualche foto dei preparativi e la presentazione dell’esposizione, dedicata ad Emma in tutti i sensi, anche attraverso le sue parole! Chi ha la fortuna di trovarsi a Pozzuoli sabato prossimo potrebbe andare a conoscere Marco…Magari creiamo un nucleo sulla didattica di Emma Castelnuovo in Campania!!!
Esposizione di Matematica
Open day
IC3 Rodari – Annecchino
Pozzuoli 16 dicembre 2017
“Comunque, oggi come oggi, quello su cui si deve insistere a mio avviso è la fantasia che occorre per fare il matematico, perché con i mezzi formidabili che abbiamo, ci sono tante, a volte troppe, informazioni e bisogna saperle scegliere, e ci vuole anche il posto per l’intuizione e la fantasia del matematico”.
E poi lasciamo ai ragazzi il tempo di perdere tempo!”
Emma Castelnuovo
Siete tutti invitati all’esposizione di matematica che si terrà in occasione dell’Open Day dell’IC3 Rodari –Annecchino di Pozzuoli, realizzata seguendo le indicazioni e il metodo didattico di Emma Castelnuovo.
Emma Castelnuovo, per chi non la conoscesse, è una delle più grandi didatte della matematica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale.
Era il 1971, quando Emma per la prima volta con le sue classi organizzava nella sua scuola, il Torquato Tasso di Roma, la prima di una lunga serie di esposizioni di matematica. Gli alunni di Emma erano lì, in prima fila, a raccontare e presentare ad adulti e bambini, le intuizioni, le scoperte e i materiali didattici costruiti durante le lezioni tenute dalla loro insegnante.
Quest’anno scolastico i libri di Emma sono tornati ad essere, nella nostra scuola, libri di testo ed è stato come se il tempo si fosse fermato, già dalle prime pagine, gli alunni sono riusciti a comprendere il significato di ogni singola parola, hanno costruito strumenti matematici, riflettuto su leggi e regole; guidati sapientemente delle parole di Emma che si rivolge in prima persona ai propri lettori in maniera sempre chiara e precisa.
La matematica è così diventata una scoperta giornaliera e sono proprio queste semplici scoperte che i ragazzi vorranno condividere con voi in questa giornata. Speriamo di essere all’altezza della “nostra maestra” e di attivare la vostra curiosità per la matematica.
Piccoli Laboratori
- L’abaco e il sistema decimale e binario
- Grazie a Gauss siamo più veloci di una calcolatrice…
- Numeri pari e dispari con sguardo all’italiano
- Figure rigide e articolabili
- Il triangolo ci sostiene, un po’ di architettura.
- Quando può esistere un triangolo? Prova tu…
- Il misuratore di angoli
- Quadrilateri in movimento
- Geometria con la piegatura della carta
- Le scatole e il loro volume
- La velocità di una camminata