Ormai lo abbiamo capito tutti, docenti ed alunni: la didattica a distanza ha poco a che fare con la nostra idea di scuola: il semplice quanto indispensabile contatto visivo, l’aiuto e la guida in tempo reale durante laboratori, verifiche, esercitazioni. Per non parlare delle faticose quanto indimenticabili attività laboratoriali, con i ragazzi divisi in gruppi che collaborano, discutono, prendono decisioni insieme!
Da ormai più di due settimane, cerchiamo con tutti i mezzi e con tutte le tecnologie di ricreare quell’atmosfera, quei tempi tutto sommato lunghi, necessari all’apprendimento significativo.
Forse, però, mentre siamo in chat con la nostra classe, dovremmo voltarci e guardare che cosa c’è alle nostre spalle: c’è la casa! La nostra casa, con i ritmi vecchi e nuovi che questa strana condizione di attesa ci sta imponendo…
Allora, ecco che è proprio da lì che possiamo prendere spunto!
Questo è lo spirito con cui la nostra Carla Degli Esposti ha voluto creare una rubrica, “Matematicasa“: un insieme di corti, che Carla ha filmato semplicemente con il cellulare, nella sua casa, rivolgendosi direttamente ai ragazzi. Li abbiamo messi nel canale Youtube di Emmametodo e ci auguriamo che venga anche a voi voglia di andare a caccia di occasioni per fare matematica, partendo dalla più semplice quotidianità! A presto con nuovi corti di Matematicasa, sul canale di Emmametodo!
15 commenti
Bellissimi i video di Carla!
Grazie di ❤️ per il sempre prezioso contributo!
In particolare, in questo momento così difficile per tutti noi!
Un caro saluto!???
Liuba
Carla sei insuperabile sempre! Continua a darci una mano che ne abbiamo bisogno
Grande…..bellissimi video
Il segreto per fare una buona scuola è quello di insegnare divertendosi. Carla ce lo insegna ancora una volta.
Paola
Grazie mille, ne vogliamo ancora di questi cortometraggi…sono bellissimi
Speriamo di accontentarvi presto!!
Molto brava!!!
Vai Carla continua pure ☺️
Lo invierò ai miei alunni come rinforzo e ripasso dell’attività sugli orologi svolta ad inizio anno!!!
Un caro saluto da Gualdo Tadino
Prof.ssa Paola Morini
Carla sei un esempio per tutti gli insegnanti: ascoltari è un piacere, oltre che uno stimolo a fare sempre meglio.
Grazie!
Carla brava comunicatrice come sempre! Grazie per questo contributo e … a presto!
Daniela Valenti
grazie per il vostro apprezzamento nonostante la pochissima professionalità tecnologica.
Sto pensando al prossimo, ce la farò
a presto
Carla
Complimenti…. penso che così si dovrebbe fare scuola….. buona serata
Belli i video e apprezzabile l’idea di mettersi in gioco. Bravissima Carla
Grazie, Carla! Insegni ai bimbi ma anche a noi semplici prof.! Sei d’ispirazione e esempio: un semplice video, da cui traspare l’amore per ciò che si fa e l’attenzione verso i bambini, vale molto di più di una presentazione video che perdiamo tanto tempo a realizzare! L’importante è il contenuto e la vicinanza ai ragazzi! Grazie e, per favore, continua!
Che dire Carla? Che sei bravissima non solo come matematica, ma anche come professoressa e soprattutto come comunicatrice perché fai passare l’insegnamento attraverso le emozioni ! Bella la definizione dei numeri “caldi”, che dimostra come la matematica non sia una disciplina fredda e arida, bensì aiuti tutti noi, bambini e adulti, nella comprensione del nostro mondo.
Grazie Stefano mi fa tanto.piacere leggere il tuo commento.! È molto vero quello che dici
Le emozioni sono quelle che lasciano il segno in tutte le occasioni della vita