Feedback dal corso “Matematica con le mani-Dalle figure alle funzioni con Emma Castelnuovo”

Author: 15 commenti Share:

Condividiamo con molto piacere alcune foto: si tratta dei contributi che i corsisti ci hanno inviato per il report finale delle diverse attività svolte nelle loro classi, in occasione dei webinar organizzati anche quest’anno da Diesse e dalla bravissima collega Anna Rita Silenzi, e tenuti da Carla Degli Esposti come formatrice, Giulia Tronelli e Francesca Zangari come tutor.

Giunto ormai alla quarta edizione, il ciclo di incontri di formazione proposto da Carla è stato ricco di attività, valide sia per chi non ha mai fatto esperienze laboratoriali con la didattica di Emma Castelnuovo, sia per chi ci segue ormai da diversi anni.

Dalla costruzione delle figure piane e solide con i materiali cari a Emma (listelli, spaghi, cartoncini, cannucce) alla scoperta delle proprietà fino ad arrivare alle funzioni.

Un sguardo particolare è stato dato anche alle scienze, sia fisiche che biologiche, perché come scrive Emma in “Didattica della matematica”: L‘insegnamento delle Scienze dovrebbe avere per scopo di abituare “a saper guardare”, portando poi i ragazzi dal qualitativo al quantitativo, valendosi dell’abito mentale dello studio della matematica”. Diversi i fenomeni indagati nel corso dei webinar: dallo studio della capillarità, alla forma delle foglie, ai sacchi di Galileo fino a spingersi a studiare le ombre e a scoprire le trasformazioni affini.

Impareggiabile “L’angolino didattico:  In classe con Emma“, contributo che Carla ci ha regalato di volta in volta su alcune questioni didattiche importanti: il quaderno di matematica, il test d’ingresso, i tempi della lezione, la verifica.

I contributi sono stati tantissimi e molto validi, ci scusiamo per il fatto di non poterli pubblicare tutti in questo post!

Ricordiamo in questa occasione che “Emmametodo” nasce come luogo per condividere esperienze legate al libro “La Matematica” e ogni docente che voglia contribuire con un post può usare questo spazio per raccontarci le attività che ha proposto in classe, anche in seguito a questo o ad altri corsi.

Previous Article

Alla ricerca dell’area del rombo

Next Article

Con le squadre di tecnologia (2): le isometrie

You may also like

15 commenti

  1. Interessante :il materiale concreto aiuta il bambino a conquistare padronanza delle prime conoscenze matematiche.

  2. È molto generoso pubblicare il materiale utilizzato, grazie alle cortesi colleghe.

    1. Questo materiale fotografico è preziosissimo!
      Grazie alle colleghe per la generosa condivisione!

  3. Salve. Sono una Docente in pensione. Ho usato i testi di Emma Castelnuovo per quasi 20 anni. Mi sono trovata benissimo ed i miei alunni sono sempre stati interessati, curiosi e divertiti. Il metodo di Emma Castelnuovo ha contribuito a fare amare la matematica e le scienze. Mi fa piacere che si faccia formazione in tal senso . Finalmente una formazione che serve. Infatti molti Docenti non conoscono questi testi o li reputano difficili per i ragazzi. Continuate così e buon lavoro.

    1. Ciao Cristina, appena pronto il prossimo corso, pubblicheremo tutto qui sul sito e su Facebook!

    1. Ciao Alessandra, sicuramente troverai qui in anticipo le iniziative laboratoriali che verranno proposte, grazie per averci scritto

  4. Secondo me sarebbe auspicabile veder pubblicate lo svolgimento dei diversi esercizi di aritmetica, geometria e matematica, per meglio apprendere questa ostica materia. La pratica è importante quanto la teoria.
    Vedere come si risolve un problema è utilissimo per i ragazzi che frequentano le scuole medie inferiori

  5. Ho usato il testodella Castelnuovo già dall’anno 1975. Ho anche nella mia biblioteca Matematica nella realtà scritto da lei con il prof Barra frutto del lavoro svolto con i loro alunni. Poi durante il mio insegnamento ho conosciuto la Rosa Rinaldi Carini. Un’altra grande docente. Mi fa molto piacere che il gruppo di lavoro citato abbia fatto “costruire e manipolare” gli oggetti matematici descritti. Negli ultimi anni ho svolto corsi di formazione con i progetti Pon ed ho proposto ai colleghi ed alle colleghe le stesse attività proposte dal gruppo. Bravi tutti. Se tutti i docenti di matematica e scienze della scuola media secondaria inferiore lavorasse in quella maniera il problema della didattica della matematica in Italia sarebbe risolto. Ma purtroppo siamo dietro nelle classifica TIMSS. Continuate così e complimenti.

    1. Carissimo Domenico, grazie per la tua testimonianza e per i tuoi complimenti! Speriamo che questo modo di insegnare la matematica si diffonda di più, non siamo mai abbastanza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *