La mia collega Alessandra Menconi ha in uso il testo di Emma Castelnuovo nelle sue classi da molti anni e condivide i laboratori degli alunni attraverso Instagram, nel suo “didatticadellamatematica” .
Quello che ha proposto all’inizio dell’anno, in terza, si trova in “figure piane B” a pag. 267 e permette di ripassare il Teorema di Pitagora, lavorare sul calcolo dell’area del cerchio, approfondire il concetto di equivalenza… Ed altro ancora! Si tratta dell’attività sulle lunule di Ippocrate:
Si parte come sempre da un interrogativo: che cosa succede se sui lati di un triangolo rettangolo costruiamo figure curvilinee? Vale ancora la relazione pitagorica? I ragazzi costruiscono, calcolano ed argomentano le loro osservazioni.
Poi si va avanti: si disegna il semicerchio circoscritto al triangolo e si lavora ancora sull’equivalenza delle varie parti, fino alla proprietà scoperta da Ippocrate.
Ancora una volta, Emma ci mostra come rendere i ragazzi protagonisti, lasciando a loro il piacere di scoprire relazioni e proprietà!



- Tags: didattica laboratoriale, lunule