Sono proprio i materiali che consentono di sviluppare delle attività verticali. I listelli di Emma hanno una grande versatilità perché possono essere utilizzati per mostrare alcune proprietà dei poligoni fin dalla scuola dell’infanzia, per poi passare alla scuola primaria, alla scuola media fino ad arrivare alle scuole superiori. Lo stesso materiale può portare dalle prime semplici osservazioni sui poligoni fino allo studio delle funzioni.
E’ all’interno degli istituti comprensivi che si può realizzare pienamente il curricolo verticale, strutturando dei laboratori che prevedono l’utilizzo degli stessi materiali in attività che si vanno via via arricchendo di significato matematico.
Nelle indicazioni Nazionali per l’Infanzia troviamo le seguenti parole
“L’osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le sue dimensioni di sviluppo, rispettandone l’originalità, l’unicità, le potenzialità attraverso un atteggiamento di ascolto, empatia e rassicurazione….
Gli insegnanti accolgono, valorizzano ed estendono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni di apprendimento per favorire l’organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo.
L’esperienza diretta, il gioco, il procedere per tentativi ed errori, permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti”
Riportiamo le riflessioni della maestra Virginia che ha sperimentato con grande entusiasmo i listelli con i suoi bambini di 5 anni, notando come i materiali stimolano la curiosità, l’osservazione e l’inizio di una riflessione su come le figure si trasformano.
“Ho sperimentato il materiale di Emma con i miei bambini di 5 anni, ho consegnato loro le stecche di varie misure e i ferma campione, con la sola consegna di creare delle figure geometriche, e loro, hanno sperimentato, giocato, creato.
Erano molto stupiti dalle possibilità di “trasformazione” delle loro creazioni…e siamo solo all’inizio…
Virginia Chessa, ITC B. Croce di Pula (CA)”
- Tags: castelnuovo, didattica verticale, geometria, materiale