Per ripassare le proprietà delle operazioni divertendosi.
Si racconta che Gauss (1777-1855) un giorno si ritrovò a fare la somma dei primi 100 numeri naturali, questo perché il suo maestro voleva tenere impegnati i suoi alunni per un po’… ( Gauss aveva circa 9 anni, all’epoca dei fatti).
Si racconta che Gauss impiegò due minuti, con sommo stupore del suo maestro.
I primi giorni di scuola, quelli che normalmente vengono usati per conoscere i ragazzi e ripassare, seguendo Emma Castelnuovo (Numeri A, Cap. 2 pag. 19) si possono proporre esercizi accattivanti e soprattutto utili, non solo per ripassare le proprietà, ma anche per conquistarsi la classe (la matematica non è poi così noiosa, Proff!!).
Si lancia la sfida di sommare una certa quantità di numeri nel più breve tempo possibile (i primi dieci numeri naturali per esempio).
All’inizio tutti, o quasi, provano ad andare in ordine ed è una noia…ma poi dopo aver trovato le “giuste coppie”, diventa per loro un bellissimo gioco.
E così si continua nella sezione “approfondisco” a pag. 138 e 139 (Esercizi Cap. 2), con l’esercizio 118 che ripropone il problema di Gauss e altri interessanti spunti per continuare.
1 commento
Hi, this is a comment.
To get started with moderating, editing, and deleting comments, please visit the Comments screen in the dashboard.
Commenter avatars come from Gravatar.