Ci ha fatto molto piacere leggere l’articolo di Federica Lucchesini “L’infinito discorso sulla scuola” pubblicato dalla rivista Gli Asini. Qui si parla di noi, noi come gruppo, non solo chi fisicamente scrive gli articoli ma proprio “noi come gruppo attivo all’interno della scuola”, noi che siamo interessati ad imparare dalla grande maestra della didattica italiana, Emma Castelnuovo.
Ecco le parole dell’autrice: “Ci sono ad esempio due gruppi, attivi soprattutto nelle scuole medie, cui le adesioni vanno aumentando. Uno è Italian writing teachers (…). L’altro è Emmametodo che nasce dalla storia del Movimento di cooperazione educativa e che a partire dalla ripubblicazione del manuale per la scuola media “La Matematica” di Emma Castelnuovo ne riprende l’insegnamento e la proposta metodologica, dirompente oggi come allora“.
Il nostro gruppo, nato per non far morire un patrimonio culturale italiano, il libro per la scuola media La Matematica di Emma Castelnuovo, in meno di un anno si è allargato al di sopra delle nostre aspettative, includendo tutti quegli insegnanti che ci seguono, che provano a condividere, con semplicità, alcuni percorsi didattici legati al libro e non solo… Che hanno voglia di mettersi in gioco e “fare ricerca” per migliorare il proprio modo di insegnare la matematica.
All’Mce, e in particolare a Franco Lorenzoni, che collabora anche con la rivista Gli Asini, va un ringraziamento molto grande per L’Officina Matematica, che Emma Castelnuovo ha voluto intensamente e ha rappresentato per noi l’inizio di un’avventura, dandoci la possibilità di incontrare Emma e le sue strette collaboratrici, Carla degli Esposti e Paola Gori.
- Tags: didattica, emma castelnuovo, libro di testo