La didattica laboratoriale ci lascia pieni di immagini, scoperte, voglia di “fare”, appunto!
Questo succede agli alunni che coinvolgiamo nelle attività, ma anche ai docenti che si mettono in gioco in corsi di questo tipo. A noi insegnanti della Tacito Guareschi, ad esempio, questo corso ha stimolato il desiderio di costruire insieme materiali da tenere in ogni classe e sperimentare percorsi didattici alternativi con la guida del testo di Emma castelnuovo, più che mai attuale ed inclusivo.
Oltre alla carrellata di foto del corso c’è anche un esempio del materiale che abbiamo cominciato a costruire. Speriamo che i colleghi con cui abbiamo condiviso questi tre pomeriggi di formazione vogliano portare le loro testimonianze! Arrivederci a “Fare matematica parte seconda!”

2 commenti
Buongiorno
Vorrei sapere come seguire il corso da voi citato. Vivo e insegno in provincia di Torino e mi piacerebbe proporlo come formazione nel mio IC…
Congratulazioni per il sito in cui trovo sempre spunti affascinanti!
Donatella
Ciao Donatella, stiamo iniziando a pensare alla formazione del prossimo anno, perché l’interruzione forzata ha costretto Carla Degli Esposti e Paola Gori a modificare il calendario dei corsi. Se puoi , scrivici di nuovo verso la fine del mese, dovremmo avere qualche informazione in più. Grazie per i complimenti! Giulia E Francesca