E’ il periodo della scelta dei libri di testo, ci si confronta, si visionano le nuove uscite, si valutano nuove adozioni..
Tra insegnanti della nostra materia, ormai anche sui social, ci domandiamo se sia possibile coniugare, attraverso il libro di testo, le varie esigenze che abbiamo: comunicare passione per la materia, curiosità, sviluppare e approfondire contenuti e competenze, preparare al ciclo di studi successivo…
Non è facile, anche perché noi stessi “nasciamo” da un determinato tipo di didattica (solitamente trasmissivo, ahimè!) e dobbiamo superare il timore di rimetterci in gioco, mettendo in discussione il nostro modo di stare in classe.
In risposta a questi interrogativi vogliamo condividere una delle testimonianze che abbiamo raccolto: quella di Donatella Di Girolamo, una collega dell’I.C. Carlo Alberto Dalla Chiesa di Roma, sulla sua esperienza di didattica laboratoriale e, soprattutto, sull’uso del testo di Emma Castelnuovo, come strumento e veicolo di un modo dinamico e inclusivo di fare matematica, sia per gli alunni che per il docente. Lo fa illustrando con foto una delle tante attività suggerite nel libro di testo, inserite nel normale percorso curricolare della classe terza:
Spesso si parla della didattica di Emma Castelnuovo, anche io la seguo da molto tempo, ma la cosa che a me aiuta di più è conoscere ed utilizzare il suo libro; ormai lo adotto da sei anni: è adottandolo con gli alunni che si riesce veramente ad entrare nella sua genialità ed attualità. Nella quotidianità si scopre il suo percorso, dagli esercizi più facili che vanno bene anche per i BES e i DSA a quelli più complessi fino agli approfondimenti che, utilizzando carta quadrettata e forbici, sono in grado di svolgere tutti.
Ogni singolo esercizio che lei propone è legato al precedente, ad una competenza acquisita. Presento qui un esempio di un laboratorio sviluppato nella mia classe relativo a due problemi dove il secondo parte dal primo, dai modellini di carta sono passati a porsi domande a fare ipotesi calcoli … A ragionare.
Volume “Leggi matematiche”, pp. 185 e 197:
6 commenti
Ciao Giulia, anche questa volta hai fatto centro, complimenti. Le parole della collega rispecchiano il mio pensiero, anche se non ho fatto un lavoro bello come il suo. E il prossimo anno scolastico sostituirò il mio Vacca con Castelnuovo, anche se la casa editrice non ha risposto alla mia mail né l’agente di zona si è fatto vedere.
Ciao Maria Beatrice, ne sono felicissima! Tramite il sito e la pagina Facebook ci supporteremo a vicenda, si sta creando una bellissima rete di condivisione di buone pratiche e di studio del testo, aperta e costruttiva! Continuiamo così!
Faccio i miei complimenti a Donatella e a Giulia per il loro lavoro, la professionalità e le emozioni che riescono a suscitare nei propri alunni e anche a noi che possiamo visionate il loro operato. Da un’insegnante in pensione che ha sempre adottato i libri di Emma Castelnovo
Cara Paola, sono i risultati degli insegnamenti che abbiamo avuto la fortuna di ricevere da persone come te e Carla! Grazie di cuore!
Vorrei fornirmi dei testi della prof.Castelnuovo come posso fare???
Ciao Rita, prova a chiedere al tuo rappresentante di zona, comunque guarda il catalogo Rizzoli, ci sono tutti i riferimenti per richiedere la copia-saggio. Facci sapere!