Venerdì 12 aprile si è svolto il secondo incontro di formazione a Cagliari: questa volta lavoriamo su “variazioni di area e perimetro“, perché, come osserva Emma, è una tendenza generale, spesso anche negli adulti, quella di confondere area e perimetro, superfici e volumi.
Le esperienze che mettono in relazione area e perimetro, attraverso la variazione o dell’una o dell’altro, sono quelle che ci permettono di “costruire” un concetto dinamico di area, e non solo statico come nel geopiano. Sono percorsi che avviano, in modo naturale, al concetto di “funzione”.
E allora, prima nel piano, poi nello spazio, proviamo a costruire, già dalla primaria, un percorso in verticale ragionando su perimetro/area e superficie/volume. Varianti, invarianti, caso limite e il ragionare per assurdo. Questi i cardini della geometria costruttiva di Emma.
Abbiamo visto, insieme alle colleghe presenti al corso, diverse attività da realizzare in classe e come sia semplice, usando lo stesso materiale, costruire un percorso con degli obiettivi chiari. Ora aspettiamo un feedback da parte delle colleghe presenti al corso su quanto andranno a realizzare nelle loro classi.
E’ stato molto bello condividere, sia con le colleghe della primaria che della secondaria, l’entusiasmo per una didattica di tipo “costruttivo”, tanto cara ad Emma.