
Buon compleanno Emma!
Tanti auguri Emma! Ancora una volta, ascoltando la tua allieva e collaboratrice Carla Degli Esposti, scopriamo qualcosa di nuovo su di te. Qui trovate il link al video che Carla ha voluto regalare e regalarci!
metodo didattico di Emma Castelnuovo
Tanti auguri Emma! Ancora una volta, ascoltando la tua allieva e collaboratrice Carla Degli Esposti, scopriamo qualcosa di nuovo su di te. Qui trovate il link al video che Carla ha voluto regalare e regalarci!
Si tratta del titolo di una attività di laboratorio contenuta nel volume di terza “Figure solide” del testo La Matematica di Emma Castelnuovo, pagg. 135-137. Negli ultimi anni lo uso, con qualche variazione iniziale, per introdurre i solidi: parto da un rettangolo, quindi una figura piana ben nota, prendendo un foglio A4 e piegandolo a […]
Nell’augurare a tutti un buon anno scolastico, vogliamo ricordare la finalità con cui nasce emmametodo: condividere esperienze didattiche che nascono dai libri di Emma Castelnuovo, sia dai libri per la scuola media “La Matematica”, sia dai numerosi spunti didattici presenti negli altri libri da lei scritti. Suggeriamo in particolare i seguenti libri, ristampati da poco […]
Quelli che vedete nelle foto sono cartelloni e modellini realizzati dagli alunni della scuola Carlo Alberto Dalla Chiesa di ROMA, con la collega Donatella Di Girolamo. Sono stati presentati all’Accademia Nazione dei Lincei nella giornata conclusiva del corso CURRICULUM VERTICALE DI MATEMATICA dalla Scuola Primaria alla Scuola Secondaria di I grado A.S. 2017/2018. Si tratta […]
Ecco un secondo gruppo di contributi dei colleghi che hanno partecipato alcorso di formazione di febbraio a Roma! La collega Francesca Lancellotti della primaria (3*A –IC TORRIMPIETRA- plesso di Aranova) ha lavorato sul Tangram: “Queste foto evidenziano il lavoro fatto nella mia classe terza Primaria. Dopo la lezione del corso ero così entusiasta che ho […]
Riportiamo in questo articolo e in quello che seguirà a breve, alcuni dei lavori svolti in classe dai colleghi che hanno partecipato al corso di formazione di febbraio a Roma (“Fare matematica in classe”, con Carla degli Esposti e Paola Gori, IC Tacito Guareschi): La collega Stefania Cecca, della Scuola Parrocchiale Paritaria “Paolo VI” di […]
Ci ha fatto molto piacere leggere l’articolo di Federica Lucchesini “L’infinito discorso sulla scuola” pubblicato dalla rivista Gli Asini. Qui si parla di noi, noi come gruppo, non solo chi fisicamente scrive gli articoli ma proprio “noi come gruppo attivo all’interno della scuola”, noi che siamo interessati ad imparare dalla grande maestra della didattica italiana, […]
Il secondo incontro con le classi terze della scuola primaria è stato molto stimolante, per i bambini, ma soprattutto per me. Vedere come lo spago di Emma affascina già i più piccoli è entusiasmante. Gli stessi materiali usati in modo diverso. E poi le storie che trascinano e incuriosiscono… Per introdurre perimetro e area scendiamo […]
Continuano gli incontri alla scuola primaria: classi terze. Per quest’attività usiamo i listelli: si possono costruire con il polionda, o anche acquistare come materiale collettivo per la classe. Inizio chiedendo ai bambini qualcosa sugli angoli e sulle rette: parallele, incidenti e perpendicolari, per vedere se conoscono i termini che serviranno per descrivere i parallelogrammi. Giochiamo […]
L’articolo che segue è della collega Damiana Sforzi, I.C. G. Marconi di Venturina Terme (Li). Ha preso ispirazione da un poster del laboratorio tenuto a Cenci da Carla Degli Esposti e Paola Gori (settembre 2013), “Curiose operazioni” (l’esercizio si trova nella vecchia edizione del testo La Matematica per la scuola media), in cui la ricerca […]