Un chiarimento importante…

Author: 5 commenti Share:

…Ci arriva da Carla Degli Esposti e Paola Gori. Un chiarimento che riguarda il nostro amato libro di testo:

Ringraziamo moltissimo le amiche di Emmametodo per il post “Le ragioni di un libro…”. Siamo state collaboratrici di Emma Castelnuovo e coautrici di molte edizioni del libro di testo “La Matematica” fino all’ultima che era già all’avanguardia quando è uscita nel 2005. Precorreva, come sempre faceva Emma, i tempi. Infatti quando ben sette anni dopo, nel 2012, sono state pubblicate le Indicazioni Nazionali dei nuovi curricoli sembrava proprio che i redattori si fossero  ispirati al suo testo e alla sua didattica. Emma commentò: “Non so chi le abbia scritte, ma non ci saremmo potute aspettare di meglio”. Nonostante ciò il marketing della casa editrice, invece di promuovere il libro, ha continuato a non mettere il testo, già provvisto dell’espansione web, in mostra sui tavoli delle sale professori; ha continuato a dire che era fuori legge, a fare ostruzione non spedendo le copie a quei docenti che, tenacemente convinti ad adottarlo, ne facevano richiesta. Dopo la scomparsa di Emma, in qualità di eredi testamentarie abbiamo insistito presso la casa editrice per fare un aggiornamento, che prevedeva tante novità oltre a quelle digitali, ma  non si è arrivati a una positiva conclusione. Già da tempo erano comparsi sul mercato molti libri che un po’ qua un po’ là riportavano esercizi e attività presi dal Castelnuovo e che venivano presentati come buoni sostituti del testo che, nonostante fosse ancora in catalogo e si continuasse ad adottarlo, si dava per morto. Nei numerosissimi corsi di formazione tenuti da noi sulle proposte in esso contenute, l’interesse degli insegnanti, dalla primaria alla secondaria di primo e secondo grado è stato sempre notevole. Molti lo acquistano per propria cultura personale, ma chi decide di adottarlo trova mille difficoltà perchè ci sono ritardi nella spedizione delle copie per gli alunni, nonostante siano in magazzino, come risulta dal numero delle giacenze che periodicamente l’editore ci comunica. E’ ovvio che necessita di una bella rinfrescata sotto molti aspetti, ed avevamo ed abbiamo tutte le intenzioni di darla, ma quello che contiene già deve restare. Deve restare perchè ha un valore inestimabile: per come è scritto, per il valore culturale di ampio respiro che nessun testo possiede, per la coerenza tra parte teorica e pratica sempre improntate alla laboratorialità, per gli esercizi che anche nella loro apparente semplicità riescono a stimolare gli allievi alla ricerca, all’argomentazione, alla cooperazione, all’inclusione, all’acquisizione di competenze matematiche e linguistiche. Gli allievi che studiano con il Castelnuovo conseguono brillanti risultati nelle prove INVALSI, lo dicono i docenti che lo hanno in adozione. Perchè non si va bene all’INVALSI facendo tante prove preparatorie, si va bene se si è abituati a vedere la realtà con gli occhi della matematica. Questo è l’insegnamento di Emma Castelnuovo che lei stessa ha voluto trasmettere attraverso i suoi libri di testo, che meritano di poter contribuire ancora alla formazione delle giovani generazioni. 

Carla Degli Esposti e Paola Gori 

Previous Article

Una rivoluzione del 1946, che deve ancora accadere….

Next Article

Le ragioni di un libro…

You may also like

5 commenti

  1. Carissimi,
    scrivo per esprimere tutta la mia sintonia nei confronti delle parole di Carla e Paola.
    Io sono orgogliosa di far parte di quegli insegnanti delle superiori che hanno acquistato per interesse personale i volumi delle medie (insieme a tutti gli altri libri di/su Emma!).
    Si tratta di materiale versatilissimo che può essere utilizzato proficuamente anche nella scuola superiore. Ad esempio, propongo nelle mie classi quinte itis (e insegno in un istituto di eccellenza!) il materiale relativo a sfera, principio di Cavalieri e scodella di Galileo: ciò dimostra, a mio parere, oltre al valore indiscutibile della collana per numerosissimi aspetti, anche la profondità della trattazione che può essere declinata in maniera diversa, adattandola a diversi livelli scolastici, anche nelle classi successive alle medie! I ragazzi apprezzano molto l’attività!
    Mi dispiace davvero tantissimo e trovo ingiustificabile che questi preziosissimi libri ricevano un trattamento così terribile e assurdo!
    Molto triste, purtroppo, e’ stata pure la sorte della collana di volumi per le superiori… fuori catalogo da anni!
    Un caro saluto a tutti!
    Liuba

    1. Cara Liuba, grazie per le tue belle parole che evidenziano, perchè pare ce ne sia ancora bisogno, quanto i libri di testo di Emma Castelnuovo siano un’opportunità enorme di accrescimento culturale per docenti e studenti. La casa editrice assieme al suo marketing non comprendono di avere tra le mani un capitale di valore inestimabile.
      Un carissimo saluto

      1. Ne approfittiamo per ricordare a tutti che il testo è regolarmente in catalogo e si può adottare, in caso di difficoltà con gli agenti di zona potete scrivere direttamente alla casa editrice RCS education, grupo Mondadori, oppure contattare noi di Emmametodo.

  2. Sono venuta a conoscenza del libro di Emma Castelnuovo girovagando su internet sempre alla ricerca di materiale da poter utilizzare in classe. Ho richiesto una copia del testo ma il rappresentante della casa editrice non me l ‘ha mai fornita dicendo che è un testo superato e molt’o vecchio… allora ho iniziato a comprare i suoi testi e molte attività le ricavo e le propongo ai miei alunni attingendo dal sito …

    1. Benissimo Filomena, siamo felici di poterti essere utili, comunque se vuoi scrivici in privato per poter provare a richiedere il testo: dobbiamo insistere perché è regolarmente in catalogo e non è possibile che le logiche di mercato abbiano la meglio sulle buone pratiche e sui metodi efficaci di apprendimento della matematica. Scrivici su info@emmametodo.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *