Il Tangram è un rompicapo molto conosciuto che può essere usato anche nell’insegnamento della geometria sia alla primaria, sia alla secondaria. Nel testo Figure Piane A viene presentato come “Attività di laboratorio” nel capitolo 3 (aree e perimetri).
E’ un’attività molto stimolante per i ragazzi che porta a lavorare sul concetto di equivalenza, ma nello stesso tempo si presta a molti altri spunti didattici:
- ripassare le caratteristiche e la classificazione di triangoli e quadrilateri;
- riflettere sulle simmetrie (è tutta colpa del paralleleogramma che “crea problemi” nel ricomporre il quadrato!);
- scoprire che figure equivalenti non necessariamente hanno lo stesso perimetro;
- lavorare sulle frazioni, in particolare sull’unità frazionaria e sull’equivalenza tra frazioni
- ragionare sulla frazione come rapporto;
Io faccio costruire il tangram a partire da istruzioni passo-passo che scrivo alla lavagna, a volte attraverso il disegno geometrico su fogli a quadrettoni (così posso sfruttarlo per “misurare” le aree e, in certi casi, “scoprire” alcune formule), altre volte per piega e strappo (come ci hanno insegnato Carla e Paola). La prima sfida è ricomporre il quadrato, poi seguo il laboratorio a pagg. 200 e 201 e mi aggancio all’argomento, tra quelli nominati prima, che voglio approfondire, introdurre o semplicemente affrontare da un diverso punto di vista.
Quest’anno, in collaborazione con le maestre Raffaela ed Ursula del mio IC Tacito Guareschi di Roma, ho proposto, nelle classi quarte della Primaria, lo stesso laboratorio con obiettivi in parte diversi (ripassare la classificazione e le caratteristiche, introdurre le aree tenendo d’occhio i perimetri, giocare con forme geometriche da comporre con tutti o parte dei sette pezzi).
Nel primo incontro abbiamo costruito il tangram su fogli a quadrettoni, seguendo le istruzioni della prima scheda (qui sotto) e usando il linguaggio geometrico per descrivere, dare risposte, spiegare agli altri. Gli alunni hanno lavorato sempre in coppia aiutandosi, confrontandosi, e condividendo le soluzioni.
I sette pezzi del tangram sono stati numerati, colorati, e incollati su un cartoncino di carta da riciclo. Del taglio con squadra e taglierino ci siamo occupati noi insegnanti.
Durante il secondo incontro abbiamo lavorato sulla scheda n.2:
Nelle ultime immagini lo stesso lavoro con i miei alunni di seconda media, e la realizzazione di un cartellone riassuntivo.
Un ringraziamento a Carla Degli Esposti e Paola Gori che hanno proposto questa attività durante un corso di formazione tenuto lo scorso anno nella nostra scuola.
Buon divertimento!
All-focus