Un flash sui numeri…

Author: 6 commenti Share:

Ecco un nuovo “corto” dalla rubrica MatematiCasa, uno sguardo su numeri importanti che vogliono dirci qualcosa…

Prima di lasciarvi con la nostra Carla Degli Esposti, però, ci fa piacere raccontarvi di altri numeri: più di 14000 visualizzazioni e 150 condivisioni sulla pagina Facebook… Più di 3000 visualizzazioni dei tre video di Carla… in soli due giorni! Che dire… Grazie mille a voi che ci seguite!

Che cosa possiamo dire a Carla: grazie di cuore, perché continui a mostrarci come il metodo di Emma Castelnuovo sia oggi più che mai unico ed attuale!

Previous Article

Webinar con Carla Degli Esposti!

Next Article

Guardiamo l’arrivo della primavera con “l’occhiolino” di Franco!

You may also like

6 commenti

  1. Che bella lezione chiara ,umana e sociale . Complimenti..socio matematica !!!!così piace anche a me che ho avuto sempre quasi … come una trapiantata…ho sempre avuto un fenomeno di rigetto ….

  2. grazie Paola, bellissimo. Ho dato ai miei alunni la tua lezione da vedere (un flash sui numeri) e poi fare una ricerca sull’analfabetismo nel mondo oggi. Credo sia così importante allargare i nostri orizzonti e fare in modo che gli apprendimenti siano davvero strumento di conoscenza! grazie grazie Anna Bigi

    1. Care Silvia e Anna mi fa piacere che abbiate utilizzato gli spunti che ho realizzato attraverso i corti.
      La ricetta di Silvia è simpaticissima mi ricorda quando a cenci abbiamo cucinato le pizzette !!!
      Buon lavoro e mandate sempre i vostri contributi che arricchiscono tutti

  3. Carissima Carla grazie per i tuoi corti che mi sono permessa di condividere con i miei alunni! Sempre illuminante … Ho fatto un video anche io in questi giorni per la mia seconda media, se ti interessa lo trovi qui…
    https://www.youtube.com/watch?v=rlPGkCwlkhc
    nello spirito di Emma Castelnuovo spero… mi vergogno un pochino ma meglio di cosi’ non mi è venuto come prima volta… didattica ai tempi del Coronavirus…ne è venuta fuori una attività di ripasso del Teorema di Pitagora, delle proporzioni e interdisciplinare con le scienze e qualche modesto richiamo di storia. Questo il questionario che ho allegato

    Didattica ai tempi del coronavirus…
    BISCOTTI E RADICI QUADRATE: I FROLLINI DI PITAGORA!

    Ricetta dei FROLLINI DI PITAGORA

    • 150 g farina 00
    • 20 g cacao amaro in polvere
    • 1 tuorlo uovo (peso circa 20g)
    • 120 g burro
    • 40 g zucchero

    Ed ora a noi!

    1. Se invece di 150 g di farina volessimo usarne 500 g, come dovremmo modificare la ricetta originale dei “Frollini di Pitagora” e perché?
    2. Perché secondo voi il peso dei biscotti crudi è maggiore di quello misurato una volta cotti?
    3. Quanto misura l’area di ciascun biscotto della terna pitagorica 6-8-10?
    4. E la loro diagonale?
    5. Se dimezzo i lati di ciascun quadrato cosa succede alle loro diagonali?
    6. Lati e diagonali dei quadrati sono in qualche relazione? Se sì, di che tipo di relazione stiamo parlando?
    7. Nel video avete visto i nostri biscotti pitagorici crudi pesano rispettivamente 29 g, 46 g, e 75 g. Mi sapete dire quanti grammi di ciascuno degli ingredienti della ricetta che vi ho riportato sopra (stimando il peso del tuorlo d’uovo circa 20 g) sono contenuti in ciascun biscotto? Sapete dirmi anche qual è la loro percentuale per ogni biscotto?
    8. E adesso che siamo così bloccati a casa per il coronavirus dobbiamo anche stare attenti a non ingerire troppe calorie, visto che ci muoviamo meno del solito… Vi riporto i dati delle chilocalorie fornite da ciascun ingrediente che abbiamo utilizzato nella nostra ricetta. Sapreste calcolare le chilocalorie di ciascuno dei nostri biscotti pitagorici?
    INGREDIENTE Kcal per 100 g
    Farina 00 364
    Cacao amaro 228
    tuorlo uovo 322
    burro 717
    zucchero 21

    A PROPOSITO… AVETE SCOPERTO PERCHE’ PITAGORA NON AVREBBE POTUTO REALIZZARE SICURAMENTE BISCOTTI COME I NOSTRI?

    1. Ciao Silvia! Grazie per aver condiviso questa golosa attività, ricca di spunti anche per scienze!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *